L’addetto all’area ecologica accoglie l’utente verifica la tessera sanitaria ed in considerazione della natura dei rifiuti lo indirizza al container/area dove effettuare il deposito del materiale.
Invita l’utente al rispetto delle norme di prevenzione e protezione disposte (veicoli a passo d’uomo, divieto di deposito di materiale a terra, utilizzo dei dispositivi di protezione resi disponibili nelle aree ove previsto, minori e animali a bordo del veicolo) ed alle “Disposizioni per il conferimento” esposte nell’area.
L’utente colloca il materiale nel contenitore/cassa mobile di destinazione senza effettuare alcuna riduzione volumetrica. Nel caso di conferimento di infissi gli addetti ASSA fanno depositare gli stessi all’interno del box dedicato procedendo poi alla separazione: l’utente non effettua alcuna lavorazione.
L’addetto, negli orari stabiliti dall’Azienda, si occupa inoltre:
– della vendita dei sacchetti per la raccolta differenziata, servizio che, per la turnazione delle ferie estive, potrebbe essere sospeso in alcuni periodi dei mesi di luglio e nel mese di agosto,
– della distribuzione dei contenitori per la raccolta differenziata, che possono essere consegnati a persona delegata dal contribuente a cui spettano. Si ricorda che sul documento di delega deve essere riportato OBBLIGATORIAMENTE il CODICE FISCALE del richiedente. Nel caso di residenti aventi più unità abitative di proprietà, i contenitori e i sacchi destinati alla raccolta differenziata sono consegnati al locatario.
– della consegna di materiale divulgativo, gadget e materiale vario che l’Azienda o il Comune vorrà distribuire all’utenza.
A richiesta dell’utente, l’addetto all’isola compila e rilascia i moduli di “attestazione conferimento”.
Per richieste non standardizzate l’addetto richiede l’intervento del responsabile dell’area.
Presso le aree ecologiche sono ritirati i RAEE conferiti da privati cittadini.
Per quanto concerne invece i distributori/trasportatori incaricati, essi possono conferire i rifiuti RAEE esclusivamente presso l’area ecologica di via Sforzesca e se:
- provvisti di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali (art. 3 D.M. 65 08/03/2010);
- muniti del documento di trasporto RAEE (art.2 comma 2 D.M. 08/03/2010 ).
Il conferimento di tutte le tipologie di rifiuti è gratuito.
Le aree ecologiche sono strutturate secondo quanto disposto dall’Allegato I del D.M.A. 13/05/09.
Il personale è addestrato e formato secondo quanto previsto dall’allegato 2 comma 1.1. Deliberazione 20/07/2009 dell’Albo Nazionale Gestori ambientali.
.
ASSA AL FIANCO DEI CITTADINI